DA OLTRE 40 ANNI VICINO A CHI SOFFRE

In Italia sono oltre 500.000 le persone affette da patologie inguaribili, 32.000 sono bambini.

Di queste solo 1 su 4 ha accesso alle cure palliative sul territorio nazionale, ma in Lombardia anche grazie all’operato di VIDAS questo numero sale a 1 su 3. 

Ogni anno garantiamo assistenza a domicilio e in hospice a più di 2.300 persone e alle loro famiglie: la tua donazione è essenziale per continuare ad assicurare il nostro supporto a tante persone che hanno bisogno di vivere il tempo che resta con dignità e senza dolore.

Puoi scegliere tu il valore del contributo e fare una semplice donazione online.

Altri modi per sostenerci

Bonifico Bancario

Indica nella causale VD21708

IBAN

Bic/Swift: BAPPIT21667

Bollettino Postale

Fai un versamento sul conto corrente n°23128200 intestato a VIDAS – Volontari Italiani Domiciliari per l’Assistenza ai Sofferenti

Con 10 €

contribuisci alla fornitura di farmaci e ausili sanitari

Con 50 €

contribuisci alla visita a domicilio del medico

Con 25 €

contribuisci all’assistenza infermieristica

Con 100 €

contribuisci a una giornata di ricovero in hospice

Chi Siamo

VIDAS è un’associazione senza scopo di lucro che dal 1982 difende il diritto del malato a vivere anche gli ultimi momenti di vita con dignità. Offriamo assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ad adulti e bambini malati inguaribili a domicilio, nell’hospice Casa VIDAS, per la degenza e day-hospice, e in Casa Sollievo Bimbi.

Un servizio garantito grazie all’intervento di 7 équipe socio-sanitarie, formate da figure professionali tutte specializzate in cure palliative, affiancate da volontari selezionati.

Un percorso lungo oltre 40 anni accanto a chi soffre: anziani, adulti e dal 2015 anche bambini. Per loro nel 2019 abbiamo inaugurato Casa Sollievo Bimbi, primo hospice pediatrico della Lombardia per l’accoglienza di minori gravemente malati e il sostegno alle famiglie.

Sono oltre 40.000 i donatori che hanno scelto di sostenere VIDAS perché credono nell’importanza della nostra missione di umanità e dignità. Ed è grazie alla generosità e alle donazioni di queste persone che ogni anno il nostro servizio raggiunge oltre 2.000 persone malate e le loro famiglie, garantendo oltre 70.000 giornate di assistenza.

I numeri di VIDAS

42

anni di attività

250

pazienti curati ogni giorno

450

Operatori sociosanitari e volontari

Perchè sostenerci

VIDAS offre assistenza gratuita nell’ambito delle cure palliative, ovvero tutte le misure utili ad alleviare la sofferenza dei malati inguaribili – sia adulti sia bambini - e assicurare loro dignità e una migliore qualità di vita nel tempo che resta.

In Italia sono oltre 500.000 all’anno i malati affetti da patologie inguaribili, tuttavia l’accesso alle cure palliative, in particolare per i bambini, è ancora molto basso: hanno accesso alle cure domiciliari poco più di 40.000 pazienti, a cui si aggiungono i 42.000 ricoverati nei 248 hospice sul territorio nazionale.

In un simile contesto VIDAS garantisce assistenza a domicilio e in hospice a oltre 2.000 pazienti l’anno, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a Milano, Monza e in 112 comuni della Lombardia.

Per questo la tua donazione è importante, anzi essenziale per garantire la continuità del servizio a tante persone che hanno bisogno di vivere il tempo che resta con dignità e senza dolore.

Dicono di noi

Le parole di chi ci ha conosciuto

Fabiana

“Eravamo disperati, non sapevamo cosa fare. Di quei giorni ricordo che pregavo tantissimo e poi il neurologo ha parlato di VIDAS. Per questo dico sempre che siete i nostri angeli custodi. Offrite un supporto completo, che consiste in visite da parte della psicologa, del medico e l'infermiera, che vengono a casa regolarmente per vedere come sta Luca, della fisioterapista e del neuropsicomotricista, che aiutano Luca a sviluppare tutto quello che non riesce a fare da solo e stimolano la sua crescita e la sua capacità motoria.”

Fabiana mamma di Luca, assistito VIDAS
Bruno

“VIDAS è un grande aiuto. Sono presenti e disponibili 24 ore su 24 ore. Senza di loro cambierebbe tutto. I medici sono perfetti, capaci nel loro lavoro e sensibili, pieni di umanità. Scherziamo e ridiamo quando sono qui con me: in pratica, sono diventate persone di famiglia.”

Bruno assistito VIDAS
Katia

“Un incontro che ci sta cambiando la vita. Casa Sollievo Bimbi è veramente queste due cose: è Casa, è la nostra seconda casa. Ed è un luogo di sollievo, dove Virginia vive le sue esperienze, impara, cresce, esprime tutto quel che riesce. Ha bisogno del contatto e del confronto con altre persone che non sia io, e in Casa Sollievo Bimbi ha incontrato un 'nuovo mondo'.”

Katia mamma di Virginia, assistita VIDAS
Henry

“A me fa ovviamente paura il dolore che devo affrontare. Vivo con molta angoscia soprattutto le ore notturne. Ma mi aiuta sapere che non sono solo. Con i medici condividiamo l’idea del dolore e di come affrontarla. Mi chiedono come sto, cosa voglio fare, come dormo. Lavoriamo insieme affinché io sia qui, sveglio, però non soffrendo il dolore. È un grande privilegio questo.”

Henry assistito VIDAS

FAQ

Queste sono alcune delle domande e dei dubbi più frequenti.
Se non trovi qui l'informazione che desideri scrivici o chiamaci:

  • Email: sostenitori@vidas.it
  • Tel.: 02.72511575
  • La tua donazione sostiene i percorsi di cura che offriamo ogni anno a migliaia di malati inguaribili: l’assistenza domiciliare, la degenza in Casa VIDAS o nell’hospice pediatrico Casa Sollievo Bimbi e le attività ambulatoriali in day hospice.

    Grazie al finanziamento della Regione Lombardia possiamo coprire parte delle attività, ma i bisogni dei nostri pazienti sono tanti e complessi, per questo è importante la generosità di tanti donatori privati come te. 

      VIDAS ODV è iscritta al Registro Unico Nazionale Terzo Settore con Decreto Dirigenziale del Direttore del Settore Politiche del Lavoro e Welfare della Città Metropolitana di Milano Raccolta Generale n° 3072 del 21 aprile 2022 Fasc. n 8.5/2022/229, nella sezione A – Organizzazioni di Volontariato.

      Le donazioni erogate in favore della nostra Associazione da persone fisiche o da enti soggetti all’imposta sul reddito delle società a partire dal 1° gennaio 2018, ai sensi dell’art. 83 c. 2 del Dlgs n. 117/2017, sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino alla concorrenza del suo ammontare. In alternativa per le persone fisiche, è possibile detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 35% della erogazione in denaro, fino ad un massimo di 30.000 Euro. La detrazione fiscale sulle donazioni è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari).

      Per fruire dei benefici fiscali previsti dalla legge sulle detrazioni per donazioni, inoltre, bisogna conservare:

      • le ricevute di versamento nel caso di donazioni con bollettino postale;
      • l’estratto conto della banca in caso di bonifico o assegno;
      • l’estratto conto della società emittente per versamento con carta di credito.

      Scarica la dichiarazione

      In qualità di sostenitore di VIDAS entrerai a far parte della nostra associazione a tutti gli effetti e ti terremo sempre aggiornato su tutto ciò che facciamo. Durante l’anno riceverai:

      • tre magazine per raccontarti cosa facciamo grazie al tuo sostegno, le storie delle famiglie che accogliamo, oltre che tutte le attività che portiamo avanti sul territorio
      • la newsletter di VIDAS, un’email mensile con le notizie più importanti e tanti modi per sostenerci
      • inviti agli eventi speciali e che ogni anno organizziamo sul territorio e online

      Donare è semplice: puoi scegliere di donare tramite carta di credito, satispay o paypal, scegliendo un contributo una-tantum oppure avviando una donazione regolare, mensile o annuale.

      Puoi anche scegliere di donare tramite bonifico bancario o bollettino postale: trovi le coordinate necessarie in fondo a questa pagina.

      Basta un gesto per dare sollievo a chi soffre.

      Servizio Sostenitori

      Se hai domande o dubbi contatta il nostro Servizio Sostenitori:

      Dona
      back to top